Driver per Diodi Laser LPLDD-5A-24V-TP-H

Driver laser a canale singolo 5 A, 3,3 - 24 V con protezione termica. Basato su numerose richieste dei clienti, questa versione del driver LPLDD-5A-24V è dotata di protezione termica che disattiva il circuito del diodo laser se la temperatura supera i 45 gradi Celsius. Il driver offre estrema versatilità ed è in grado di alimentare un’ampia selezione di diodi laser presenti sul mercato.

Disponibile su ordinazione su richiesta

Contattaci

Our payments
001289
5902693110750

Descrizione del prodotto

Informazioni sul Driver per Diodi Laser LPLDD-5A-24V-TP-H

Il Driver per Diodi Laser LPLDD-5A-24V-TP-H è un driver professionale per diodi laser dotato di protezione termica per garantire prestazioni ottimali dei diodi laser e prevenire il surriscaldamento. Questo driver versatile consente la regolazione della corrente di uscita da 0 a 5 A e permette la modulazione della corrente del diodo a frequenze fino a 100 kHz. Di seguito viene mostrato un esempio di test con la modulazione del segnale in ingresso a onda quadra a 100 kHz.

Il driver integra un sistema di protezione termica robusto per salvaguardare il diodo laser dal surriscaldamento. In condizioni operative normali, il LED verde rimane acceso fintanto che il termistore rileva una temperatura inferiore a 40 gradi Celsius. Se la temperatura supera i 40 gradi Celsius, il LED rosso inizia a lampeggiare. Quando la temperatura raggiunge i 45 gradi Celsius, il LED rosso resta acceso e il driver del diodo laser si spegne automaticamente fino a quando la temperatura scende sotto i 40 gradi Celsius. Se la connessione tra il driver e il termistore viene persa o interrotta, entrambi i LED lampeggeranno e sarà necessario resettare il driver scollegando e ricollegando l'alimentazione.

Grazie all’ampia compatibilità, l’LPLDD-5A-24V-TP-H può alimentare una vasta gamma di diodi laser disponibili sul mercato, inclusi quelli con lunghezze d’onda di 405 nm, 445 nm, 520 nm, 638 nm, 650 nm, 808 nm e 980 nm, con potenze ottiche fino a 5 W.

Esempio di Test

  • Diodo laser NUBM44 da 6 W (a 3,3 A)
  • Cavi da 15 cm con sezione di 0,35 mm2
  • Tensione di ingresso di 12 V (@ 10% duty cycle)   
  • Dissipatore di calore 80 x 80 x 20 su MOSFET di potenza

the LPLDD-10A-24V-TP-H Laser Diode Driver

Raccomandazioni e requisiti

    • Per alimentare il driver del diodo laser tramite un'unica alimentazione nella gamma 7,5-24 V DC, assicurarsi che il jumper sia inserito. Tuttavia, se si utilizza un diodo a bassa tensione (ad esempio, 3 V), sono necessarie due alimentazioni e il jumper deve essere rimosso. È importante abbinare la tensione di alimentazione il più possibile ai requisiti del diodo laser.
    • Per tensioni inferiori a 3,3 V la tensione di ingresso è data dalla formula:

      Vin = 0,2* I + Vd
      • Vin - tensione di ingresso
      • Vd - tensione di lavoro del diodo
      • I - corrente di esercizio

  • Prestare la massima attenzione per evitare cortocircuiti tra il + (VCC) dell'alimentazione e il - (GND) dell’ingresso logico o di monitoraggio, poiché ciò può danneggiare irreparabilmente i sottili percorsi del GND logico.
  • L’ingresso di modulazione può essere utilizzato come ingresso TTL con livelli logici di 0 V e 5 V, oppure come ingresso analogico. La modulazione analogica consente di regolare la potenza di uscita tramite livelli di tensione specifici (ad es. 2,5 V per il 50% della potenza di uscita, 4 V per l’80% della potenza di uscita, ecc.). Questo ingresso può essere utilizzato anche come ingresso PWM. L’unico requisito è che la frequenza base del segnale PWM sia compresa nell’intervallo 5-20 kHz.
  • Si raccomanda l’uso di cavi di alimentazione con una sezione di 0,1*I mm2, dove I è la corrente di esercizio.
  • In base al diodo laser e all’alimentatore utilizzati, potrebbe essere necessaria una ventola aggiuntiva per assicurare il corretto raffreddamento dei MOSFET. Un calore eccessivo può danneggiare i MOSFET e compromettere i diodi laser.

Protezione

Il circuito di alimentazione del diodo laser è protetto contro l’inversione di polarità tramite un diodo Schottky ad alta corrente con bassa caduta di tensione diretta, salvaguardando il diodo laser da collegamenti errati e minimizzando la dispersione termica.

Per proteggere l’ingresso analogico è incorporato un diodo Zener 5V1 per gestire tensioni superiori a 5 V. È comunque essenziale evitare l’utilizzo di tensioni più elevate su questo ingresso.

Recensioni

Scrivi una recensione